Venerdì 19 novembre
10:00-10:10
Raffaele Donini, Assessore alle Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna /
SALUTI ISTITUZIONALI
10:10-10:30
Michele A. Rugo / DARE UN NOME AL NUMERO – Introduzione alla Conferenza
I sessione (ore 10:30-13:00)
COSA SIGNIFICA GUARIRE? Riflessione clinica sui criteri di guarigione
All’interno della prima sessione verranno presentati da una prospettiva multidisciplinare i concetti di cura, guarigione e remissione. L’assunto di base da cui muovono gli interventi è la considerazione della guarigione come un processo e della cura come una pratica.
10:30-11:00
Luigina Mortari / AVERE CURA PER L’ALTRO: MODI DI ESSERE PER UNA PRATICA DI CURA
11:00-11:30
Donatella Ballardini / LE ALLEANZE, LE CURE, LA REMISSIONE
11:30-12:10
Vittorio Lingiardi e Laura Muzi /
GUARIGIONI SU MISURA: LA RICERCA SUGLI ESITI DEL TRATTAMENTO
12:10-12:40
Stephan Zipfel (in collegamento online) /
LE RECENTI PROSPETTIVE SUI DISTURBI DELL’IMMAGINE CORPOREA E SULLE TERAPIE
DISCUSSIONE 15 minuti
13:00 – 14:00 Quick Lunch
II sessione (ore 14:15-16:30)
INTERRUZIONI E AGGRAVAMENTI. Interferenze nel percorso di cura
Gli interventi della seconda sessione verteranno sull’individuazione e analisi dei principali elementi che possono determinare l’insuccesso terapeutico e il dropout del paziente: gravità diagnostica, comorbilità psichiatrica e interferenze dei famigliari nel percorso di cura.
14:15-14:45
Lucy Serpell /
COME MIGLIORARE L’ESITO E RIDURRE IL TASSO DI DROPOUT NELL’ANORESSIA
14:45-15:15
Antonio Vita / INSTABILITÀ E AGITI COMPORTAMENTALI: TRATTAMENTI FARMACOLOGICI
15:15 - 15:45
Milena B. Montaguti / INTRATTABILITÀ E DIAGNOSI
15:45-16:15
Pietro Barbetta / L’INTRUSIONE DELLA FAMIGLIA
DISCUSSIONE 15 minuti
Sabato 20 novembre
III sessione (ore 10:30-12:45)
TRASFORMAZIONI SOGGETTIVE. Le riconfigurazioni del sintomo
La terza sessione affronterà i percorsi di cura e di guarigione del paziente definendo i termini della riabilitazione del soggetto, delle sintomatologie residue e della conclusione del percorso terapeutico.
10:30-11:00
Giovanni Abbate Daga /
LA DIMENSIONE PSICHIATRICA: CRITERI E INDICATORI DI GUARIGIONE
11:00-11:30
Valentina Fasoli / VISSUTI DOPO IL TRAUMA
11:30-12:00
Jeanne Magagna (in collegamento online) / IL PAZIENTE GUARITO
12:00-12:30
Massimo Recalcati / RIABILITARE IL DESIDERIO
DISCUSSIONE 15 minuti
12:45 – 13:45 Quick Lunch
IV sessione (ore 14:00-16:30)
REINSERIMENTO SOCIALE E LAVORO IN RETE. La continuità terapeutica
Nell’ultima sessione i professionisti dei principali nodi di cura si confronteranno sugli aspetti chiave delle dimissioni, del reinserimento sociale e delle modalità di verifica nel tempo del paziente DA come elementi imprescindibili per la prevenzione delle ricadute.
14:00-14:30
Anna Rita Atti / IL PAZIENTE IN RETE: DALLA PRESA IN CARICO AL FOLLOW-UP
14:30-15:00
Elena Tomba / LA PREVENZIONE SUI FATTORI DI RISCHIO DELLA RICADUTA
15:00-15:30
Andrea Panìco / L’ISTITUZIONE DELLA SCUOLA E I DA
15:30-16:00
Cristiana Andruccioli, Claudia Attili, Iolanda Romano / IL REINSERIMENTO SOCIALE
16:00-16:30
Massimo Recalcati / CONCLUSIONI